🌷 Francesca Giovannini's profile picture

🌷 Francesca Giovannini

Verified

@thebluebirdkitchen

Cucino e racconto ciò che vedo con semplicità
👩‍🌾 Aspirante contadina
Ho molti animali: 🦆🦆🦆🦆🦆🦆🦆🦆🦆🐓🐓🐓🐓🐔🐕🐈‍⬛

Italy
instagram
Followers
113,137
Following
2,041
Posts
2,176
Engagement Rate
0.02%
Campaigns Featured in
2

Recent Posts

Post by thebluebirdkitchen
334
2024-11-14

✨ La promo di lancio di CUCINA TINTORIA continua... Questo nostro progetto ci ha viste lavorare fianco a fianco per unire i nostri mondi, quello della cucina e quello della tintura naturale. Il nostro punto d’incontro sono stati gli scarti, perché ciò che non serve in cucina, diventa l’ingrediente fondamentale in un laboratorio tintorio. In CUCINA TINTORIA troverai: 📚 2 manuali in 1: un libro di ricette e una guida per farti conoscere da vicino il mondo della tintura naturale 🥣 65 nuove ricette i cui ingredienti principali diventeranno gli scarti perfetti per poter tingere tessuti e non solo 🌱 1 guida dettagliata su tutto ciò che serve sapere per tingere naturalmente (con scarti alimentari o meno): conoscere i tessuti e prepararli così che il colore si possa fissare permanentemente, conservazione degli scarti alimentari in modo da poterli raccogliere ed utilizzare in seguito, estrazione del colore e come gestirlo per ottenere, da uno stesso ingrediente, diverse sfumature. 🎨 20 progetti creativi pratici per poter tingere tessuti, filati e creare colori per dipingere la carta 💫 6 tecniche differenti della tintura naturale così da imparare applicazioni diverse e poter dar sfogo alla propria creatività Tutto questo è racchiuso in CUCINA TINTORIA l’unico manuale che racchiude in un unico luogo tutto ciò che ti serve sapere per imparare a tingere naturalmente, attraverso la cucina, ma non solo. Non farti sfuggire la promo di lancio che scade alle 23.59 del 19 novembre, dopo che avrai letto CUCINA TINTORIA non guarderai più agli scarti allo stesso modo, trovi il link per saperne di più, in bio

Post by thebluebirdkitchen
4,215
2023-11-06

MI PRESENTO… Forse è qualcosa che non ho mai fatto da quando è nato questo profilo, ormai 9 anni fa ma, complice anche il fatto che negli ultimi giorni si è affacciato in questo mio piccolo angolo di Mondo qualche persona nuova, forse è giunto il momento di presentarmi come si deve. Ciao, mi chiamo Francesca e vivo a Varese, sono nata in una mattina di inizio settembre di metà anni ’80, capelli scuri e occhioni castani fin da subito. Da bambina ero estremamente timida, insomma, in presenza degli sconosciuti il mio posto preferito era dietro alle gambe della mia mamma ma, appena mi sentivo a mio agio, saltellavo di qua e di là, ballavo, facevo capriole e costruivo percorsi ad ostacoli in salotto togliendo tutti i cuscini del divano e mettendoli per terra, in fondo erano gli anni di “Giochi senza Frontiere” e forse mi sentivo un po’ una concorrente anche io. In estate avevo sempre le ginocchia sbucciate e rosse per via del mercurio cromo con cui venivano disinfettate, ancora oggi mi porto dietro quelle cicatrici, ricordi indelebili di tantissime ore passate a giocare in cortile, a vote con i miei amici, altre da sola, perchè se c’è una cosa che ho sempre amato, è il passare del tempo sola con me stessa, un tempo per inventare mondi incredibili e poter giocare ore e ore immaginando di essere chiunque volessi essere, oggi per prendermi cura di me stessa e ricaricare le energie. A scuola non ho mai spiccato, diciamo che ho sempre galleggiato, mai troppo bene e mai troppo male, perchè allo studio sui libri ho sempre preferito conoscere il mondo attraverso l’esperienza, motivo per cui alla fine non mi sono mai laureata. Sono stata molto fortunata perchè sono nata in una famiglia di viaggiatori e quindi ho iniziato a conoscere luoghi e culture diverse dalla mia fin da piccolina, il primo volo l’ho preso quando avevo 9 anni e il primo luogo lontano conosciuto è stata la Giordania con i suoi odori, sapori, colori così diversi da quelli a cui ero abituata. [continua nei commenti]

Post by thebluebirdkitchen
3,138
2023-12-06

CHE COSA FACCIO? Ho scritto e riscritto questo post decine di volte perchè se per me è abbastanza facile raccontarvi “chi sono”, come ho fatto qualche post fa, raccontare cosa faccio mi viene molto più difficile, non perchè non lo sappia (e questo è già un buon punto di partenza direte voi) quanto perchè io odio le definizioni, i ruoli, le etichette e soprattutto il lavoro che faccio è un miscuglio di tante cose che ho unito e plasmato su di me, come un vestito fatto su misura. Faccio foto ma non sono una fotografa, giro video ma non sono una video maker, cucino ma non sono una chef, scrivo ma non sono una scrittrice, ho un e-commerce ma non sono solo una commerciante… ma quindi cosa sono? Forse il modo migliore per descrivere cosa faccio in poche parole è dicendo che “io, racconto storie” il più delle volte è la mia storia, o per lo meno, tutto quello che troverete qui lo è e corrisponde al mio modo di guardare al Mondo. The Bluebird Kitchen è nato quasi 10 anni fa ed è partito tutto da un’addizione, semplice ed elementare, ho sommato la noia di una quotidianità che non mi rappresentava, con la mia esigenza di dover comunicare il Mondo che avevo dentro di me, l’urgenza di far uscire qualcosa che avevo tenuto intrappolato e di cui nemmeno io ero tanto cosciente, il tutto attraverso l’unica mia passione rimasta invariata da quando sono nata: la cucina. E quindi, ecco che tutte le competenze che ho acquisito in questi anni, sono state necessarie per raccontare quel Mondo, per sconfiggere quella noia e per dare una forma a quella passione. E’ stato un lavoro lungo, costante, spesso cocciuto, molto difficile, a volte, ma molto più spesso bellissimo. Non è accaduto dalla sera alla mattina ma ci ho sempre creduto e quel desiderio di riuscire, in qualche modo, a cucirmi quel famoso vestito su misura, è stato l’appiglio a cui mi sono aggrappata ogni volta che volevo mollare, lasciar perdere tutto perchè troppo faticoso o troppo frustrante o troppo lento o troppo poco redditizio. [continua nei commenti]

Post by thebluebirdkitchen
1,036
2024-12-11

STUFATO DI FUNGHI super cremoso con polenta morbida INGREDIENTI (per 4 persone) 1 chilo di funghi misti (io ho usato pioppini, cardoncelli e pleurotus) 300 g di cipolline fresche 2 carote 1 cipolla piccola 2 spicchi d’aglio 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro 2 foglie di alloro 7-8 rametti di timo 1 bicchiere di vino rosso 300 ml di brodo vegetale 1 cucchiaio di farina Olio extravergine di oliva Sale Pepe nero PROCEDIMENTO: - In una pentola che possa andare anche in forno (io ho usato una casseruola di ghisa), fai scaldare un filo d’olio e fai saltare i funghi puliti a fuoco vivo con un pizzico di sale per un paio di minuti. Io ho lasciato interi i pioppini, sfilacciato i pleurotus e tagliato a fette i cardoncelli così da ottenere diverse consistenze. Toglili e mettili da parte. - Fai la stessa cosa con le cipolline pulite e lascate intere, devono risultare leggermente dorate. Togli e metti da parte. - Aggiungi un altro filo d’olio nella stessa pentola e fai rosolare la cipolla tagliata a dadini insieme alla carota pulita e tagliata a pezzetti, il doppio concentrato di pomodoro, gli spicchi d’aglio schiacciati con la camicia, l’alloro e il timo, salando leggermente. Fai andare a fuoco medio coperto, aggiungendo un goccio di brodo così da far appassire la cipolla. - Dopo circa 5 minuti, aggiungi i funghi e le cipolline, mescola in modo da amalgamare gli ingredienti e fai andare a fuoco vivo, scoperto per un altro paio di minuti, quindi sfuma con il vino. Fai evaporare l’alcol e aggiungi il brodo. Fai cuocere per altri 5 minuti salando e pepando leggermente. - In una ciotolina sciogli il cucchiaio di farina con due cucchiai di olio e aggiungi ai funghi. Mescola così da sciogliere la farina e copri la casseruola con un coperchio da lasciare socchiuso (o trasferisci in una teglia adatta alla cottura in forno da coprire con della carta stagnola lasciata aperta in un angolo). - Cuoci in forno statico a 180 gradi per circa 30 minuti. Sarà pronto quando lo stufato di funghi sarà cremoso e parte del liquido si sarà ritirato. E’ ottimo accompagnato a della polenta o del purè di patate. #funghi #funghilovers #polenta #ricettevegetariane #ricettevegane

Post by thebluebirdkitchen
4,094
2024-12-08

10 IDEE REGALO FATTE IN CASA CON ETICHETTE SCARICABILI ✨Lo so, in questo periodo le idee regalo non sono mai troppe, soprattutto quando si tratta di regali fatti in casa. In questo post voglio darvi 10 idee semplici, ma che spero possano aiutarvi nel creare il pensiero perfetto per le persone a voi care. 🏷️ Per ogni idea ho creato anche delle etichette che potete scaricare ed usare per impacchettare i vostri doni. Potete decidere di stamparle su cartoncino, carta adesiva, carta colorata, insomma, decidete di personalizzare i vostri regali come preferite. 🎁 Per ricevere le ricette e le etichette da scaricare e stampare, vi basta lasciare un commento a questo post, riceverete l’ebook con i procedimenti e i link per scaricare le etichette, direttamente nei messaggi. Se queste idee ti piacciono, oltre a lasciare un commento, ti chiedo anche di mettere un like, salvare o condividere questo post, per me sarebbe un regalo bellissimo, quindi, grazie 💫 #regali #ideeregalo #regalidinatale #regalifattiamano #diygifts #giftideas #homemadegifts

Post by thebluebirdkitchen
2,090
2024-12-05

PULL APART BREAD CON PATÉ DI OLIVE TAGGIASCHE INGREDIENTI: 400 g farina tipo 0 forte 250 ml di bevanda vegetale (+ extra per spennellare) 10 g lievito di birra fresco 50 g olio extravergine di oliva 6 g sale fino 80 g patè di olive taggiasche Fiocchi di sale PROCEDIMENTO: In una planetaria metti la farina e il sale, sciogli il lievito nella bevanda vegetale appena intiepidita (non deve superare i 30 gradi) e aggiungi nella planetaria insieme all’olio. Impasta finchè non ottieni un impasto elastico ed appiccicoso. Se fai fatica a lavorarlo con le mani, puoi inumidirtele o ungertele leggermente. Crea una palla e metti in una ciotola leggermente unta a lievitare, coperto, per 3 ore, in un luogo tiepido. Infarina leggermente un piano di lavoro e capovolgici l’impasto. Dividilo in 12 spicchi e crea delle palline rabboccando l’impasto verso sotto. Stendi ciascuna pallina con un mattarello in modo da ottenere dei dischi. Cospargili con uno strato di patè di olive, richiudili a metà così da creare una mezzaluna e mettili in piedi in uno stampo da plumcake rivestito con della carta forno. Ripeti fino a terminare tutto l’impasto. Copri e lascia lievitare per un’altra ora e mezza in un luogo tiepido. Per entrambe le lievitazioni, l’impasto deve raddoppiare di volume. Scalda il forno statico a 180 gradi. Riprendi l’impasto, spennellalo con della bevanda vegetale, aggiungi qualche fiocco di sale e fai cuocere in forno per circa 45-50 minuti. Togli dal forno, lascia leggermente intiepidire e poi servilo. Al posto del patè di olive puoi anche usare del patè di pomodori secchi o del burro (tradizionale o vegetale) aromatizzato con erbe aromatiche e burro. Se vuoi, puoi anche decidere di farcire con tutte e tre i condimenti, alternativamente. #pullapartbread #baking #lievitati #lievitatichepassione #plantbased #ricettavegana #antipastidinatale #antipastinatalizi #ideenatale

Post by thebluebirdkitchen
1,825
2024-12-03

STRACCETTI DI FUNGHI E’ il modo in cui preferisco cucinare (e mangiare) i funghi Pleurotus e Cardoncelli. Si fanno in un attimo e risultano super versatili. A me piace mangiarli come farcitura di panini, patate dolci ripiene, tacos, piadine o semplicemente così, abbinati ad un contorno di verdure. INGREDIENTI 500 g funghi Pleurotus o Cardoncelli Paprika affumicata o dolce Pepe nero Sale Olio extravergine di oliva PROCEDIMENTO. - Rimuovi la base del fungo, puliscilo da eventuali residui di terra e sfilaccialo con le mani all’interno di una ciotola. - Condisci con un pizzico di sale, una spolverata di paprika e un filo d’olio. Mescola con le mani in modo da ricoprire tutti i funghi e trasferisci in una teglia con della carta forno o direttamente nel cestello della friggitrice ad aria, la cosa importante è che abbiano abbastanza spazio tra di loro e non si sovrappongano troppo. - Aggiungi una macinata di pepe nero e un’ultima spolverata di paprika e cuoci in forno statico a 200 gradi per circa 20-25 minuti, mescolando a metà cottura, o 15 minuti in friggitrice ad aria a 180 gradi. - Saranno pronti quando si saranno un po’ asciugati e le estremità più piccole inizieranno ad essere croccanti. - Servi come preferisci, io li ho usati per farcire dei tacos insieme a hummus, avocado e del cavolo cappuccio condito con olio, limone e pepe. #pleurotus #oystermushrooms #plantbased #ricettevegane #cucinavegana #funghi

Post by thebluebirdkitchen
1,781
2024-12-01

“Una candela per rallentare il tempo, il profumo della resina, le luci flebili, la frutta essiccata, un angolo per potermi riappropriare di questo tempo, perché con gli anni ho capito che l’unico modo “giusto” per vivere le cose, è quello che ci permette di essere fedeli a noi stessi e di farci stare bene.” Ho condiviso qualche mio pensiero su questo periodo dell’anno nel mio ultimo video su YouTube, quest’anno, dopo anni che non facevo nulla, ho deciso di ricreare un angolino decorato dove potermi raccogliere ogni giorno per rallentare, riflettere, essere grata e ricaricarmi. Per la decorazione appesa ho essiccato delle fettine di arancia, mela e buccia di melagrana, per farlo basta metterle su della carta assorbente sopra ai caloroferi e girare spesso, in qualche giorno saranno secche. In alternativa si possono tenere in forno a 70 gradi per qualche ora, mettendole direttamente sulla griglia del forno o, se lo si ha, usare l’essiccatore. Ho poi fissato tutto con dello spago su un ramo raccolto nel bosco, che ho rivestito con dei rametti di abete fresco. Per fissarli ho usato del fil di ferro e ho poi aggiunto delle lucine, così da poterlo illuminare la notte. Per finire ho fatto una candela dell’avvento, per me uno dei modi migliori per scandire il tempo in questo periodo. Ho usato dei trasferelli, così da segnare i numeri dall’1 al 24 sulla candela. Ogni giorno la accenderò e la farò bruciare fino a cancellate il numero del giorno. Sarà proprio lei ad illuminare le mie sere e a ricordarmi di rallentare. #decorazioninatalizie #decorazioninataliziefaidate #natale

Post by thebluebirdkitchen
7,090
2024-11-28

TOFU SENZA SOIA CON SEMI DI ZUCCA Questo tipo di tofu viene chiamato “pumfu” l’abbreviazione di “pumpking seed tofu”, l’aspetto, la consistenza e il suo utilizzo è uguale a quello del tofu tradizionale a base di soia, il sapore è più ricco ed è molto semplice da fare in casa, infatti ti servono solo dei semi di zucca decorticati e dell’acqua. INGREDIENTI per un panetto da circa 300 g 300 g di semi di zucca decorticati PROCEDIMENTO: - lascia i semi di zucca a mollo in una ciotola con dell’acqua fresca per una notte. - Il giorno seguente, scolali e mettili in un frullatore insieme al doppio del volume di acqua fresca (io ne ho aggiunta 600 ml). Frulla in modo da ottenere un frullato omogeneo. - Metti in uno scolapasta una garza da formaggio o un filtro per bevande vegetali, versaci il mix di acqua e semi di zucca (io ho poi pulito il bicchiere del frullatore con circa altri 100 g di acqua, così da usare tutta la polpa) ed estrai il latte di semi di zucca strizzando molto bene la polpa nella garza. - Trasferisci la pentola con il latte su un fornello e inizia a scaldare, mescolando sempre, con una spatola. Dopo pochi minuti vedrai che si formerà una specie di cagliata e la parte solida si separerà da quella liquida. - Togli dal fuoco e trasferisci la polpa in uno stampo da tofu (o uno scolapasta) rivestito con una garza e messo in un contenitore o nel lavandino, così da raccogliere il “siero” che verrà buttato fuori. Copri e appoggiaci un peso così che la polpa sia ben schiacciata e possa perdere tutto il liquido rimasto (se usi lo scolapasta, copri il tofu con un piatto e sopra mettici il peso). - Lascia riposare per almeno mezz’ora, l’ideale sarebbe lasciarlo raffreddare completamente. A seconda di quanto duro vuoi il tofu, lascialo in pressa per più o meno tempo. - Una volta che hai il tofu di semi di zucca, puoi cucinarlo esattamente come il tofu tradizionale. Si conserva in frigorifero per un paio di giorni, in un contenitore chiuso. Se preferisci, puoi aggiungere anche un pizzico di sale al latte di semi di zucca prima di metterlo sul fuoco. #tofu #pumfu #soyfreevegan #cucinavegana #plantbased #ricettevegane

Post by thebluebirdkitchen
948
2024-11-26

Il cavolfiore più buono che ci sia è quello… cucinato al forno con una spruzzatina di limone che ne smorza il sapore dolce. No, non va sbollentato prima e sì, cucinato così, impuzza un po’ meno la cucina. Se poi usate una varietà colorata, grazie al limone risulterà super colorato, ad effetto “technicolor” 😅 provare per credere. INGREDIENTI 1 cavolfiore del colore che preferisci 1 limone non trattato 3 spicchi d’aglio Olio extravergine di oliva Sale e pepe nero PROCEDIMENTO • lava il cavolfiore e taglialo a fette, le prime si romperanno ma quelle centrali resteranno tali. • disponile in una teglia da forno e condisci da entrambi i lati con sale, olio EVO, il succo di un limone che, una volta spremuto, taglierai a pezzi e aggiungerai insieme al cavolfiore, l’aglio schiacciato con la camicia e una macinata di pepe • cuoci in forno caldo statico a 210 gradi per circa 30 minuti, girandolo a metà cottura. • Togli dal forno e servi Questa ricetta non viene altrettanto bene cucinata in friggitrice ad aria, il cavolfiore risulta più secco e non cuoce bene. Se vuoi cucinarla usando la friggitrice ad aria, ti consiglio di sbollentarlo prima per 5 minuti. #cavolfiore #cauliflower #purplecauliflower #cavolfioreviola #contorno #contorni #cucinafacile

Post by thebluebirdkitchen
2,309
2024-11-17

CINNAMON ROLLS con glassa al caffè INGREDIENTI 400 g di farina forte tipo manitoba 250 ml di latte di avena o di soia + extra per spennellare 8 g di lievito di birra fresco 50 g di olio di semi o EVO 60 g di zucchero 5 g di sale fino 80 g di burro a temperatura ambiente o margarina vegetale 30 g di zucchero di canna grezzo 10 g di cannella in polvere 100 g di zucchero a velo 6 cucchiaini di caffè PROCEDIMENTO: In una planetaria metti la farina, lo zucchero, il sale, l’olio di semi e il lievito di birra sciolto all’interno della bevanda vegetale. Impasta per qualche minuto finché l’impasto non inizia ad incordare (sarà elastico ma ancora morbido e appiccicoso) Con le mani inumidite, forma una palla e trasferisci in una ciotola leggermente unta di olio e coperta. Lascia lievitare in un luogo tiepido per 3 ore (o fino a raddoppio). Mescola il burro con la cannella e lo zucchero di canna grezzo in modo da ottenere una crema spalmabile. Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e stendilo con l’aiuto di un mattarello in modo da ottenete un rettangolo di circa 1 cm di spessore. Con una spatola, distribuisci la farcitura coprendo tutta la superficie e arrotola l’impasto sul lato corto ottenendo un salsicciotto. Taglia i rolls spessi circa 4 cm (ne escono circa 9-10). Metti i rolls sdraiati su una pirofila con carta forno abbastanza vicini ma che abbiano comunque lo spazio per poter lievitare. Lascia riposare coperti per un’ora e mezzo (o fino al raddoppio). Spennellali con la bevanda vegetale e cuocili in forno statico a 200°C per 20 minuti. Togli dal forno e lascia raffreddare nella teglia. Prepara la glassa aggiungendo allo zucchero a velo il caffè poco per volta. Quando avrai ottenuto una glassa densa, distribuiscila sopra i cinnamon rolls e servi. Questa ricetta fa parte di CUCINA TINTORIA, un manuale di ricette che ti insegna ad usare gli scarti nell’arte della tintura naturale. Cucina Tintoria è in promo fino al 19 novembre, approfittane! Per scoprire di più, trovi il link in bio #cinnamonrolls #cinnamonbuns #vegancinnamonrolls #lievitati

Post by thebluebirdkitchen
671
2024-11-12

🌱✨ È online Cucina Tintoria! La prima guida digitale che ti accompagna nel magico mondo della tintura naturale… attraverso la cucina! 💚 Ricette, tecniche e progetti creativi che puoi realizzare facilmente a casa: qui gli scarti degli ingredienti principali diventano i colori per tingere tessuti, filati e dipingere su carta! 🎨🧵 Cucina Tintoria nasce dalla nostra passione per questi due mondi straordinari: abbiamo racchiuso in 290 pagine, 65 ricette di cucina e 20 progetti di tintura naturale. Troverai inoltre come scegliere e preparare i tessuti, diverse tecniche di mordenzatura ed estrazione del colore per entrare nel cuore della tintura naturale.  Per chi è la guida? Per chi ama la cucina, la natura, i colori naturali, la creatività e dare nuova vita agli scarti alimentari. Se vuoi imparare e sperimentare, Cucina Tintoria fa per te! ✨ La magia? Dopo aver preparato gustose ricette, gli scarti di cucina diventano i tuoi nuovi colori! Scopri Cucina Tintoria nel link in bio e approfitta del prezzo di lancio speciale valido solo per i primi 7 giorni a partire da oggi! ✨ Unisciti a noi per un nuovo modo di vivere la sostenibilità e l’arte direttamente a casa tua. . . #cucina #tinturanaturale #cucinatintoria #scarti #colorinaturali #ricette #naturaldye #cucinare #caffè #cinnamonrolls